Sport & Wellness Psychology

L’immagine evocata dello psicologo corrisponde all’opinione comune ancora prevalente che egli cura i “Malati mentali”. Fortunatamente la nostra professione si occupa, in larga parte, di promuovere il benessere in chi è "Sano di Mente" che non a curare le patologie. Oggi lo psicologo è un operatore del benessere che agisce utilizzando delle tecniche afferenti alla psicologia positiva; egli si affianca alla persona per creare le condizioni che le permettano il raggiungimento degli obiettivi all’interno di una dimensione di equilibrio psico-fisico. In questo percorso, lo psicologo si può avvalere di tecniche per la gestione delle emozioni e per il rilassamento, tecniche di visualizzazione, self talk o neuro-biofeedback, per aumentare la percezione di sè e del proprio corpo, egli collabora con la persona per incrementare motivazione ed autostima e creare le condizioni affinché questa aumenti il grado di benessere percepito che le permetterà di migliorare la performance e raggiungere i propri obiettivi. A qualcuno sarà successo di ritrovarsi un po’ più sorridente uscendo dalla palestra rispetto a quando vi è entrato!
(Se non vi è accaduto provate a notarlo al prossimo work out!).
Ugualmente, l’atteggiamento mentale con cui affrontiamo la seduta in palestra condiziona l’attivazione del nostro corpo durante gli esercizi: “Avete mai provato, magari aiutati dal tecnico, a valutare l’esecuzione di un esercizio mentre pensate a cosa farete quando uscirete dalla palestra e a valutarlo eseguendolo, invece, mentre pensate al movimento che state facendo con il vostro corpo?” Ecco!
Se provate, noterete delle differenze che sono imputabili alla vostra mente e all’influenza che questa ha sul corpo, è quello che nel linguaggio psicologico si chiama visualizzazione: tecnica specifica di Mental Training che influisce abbondantemente sul numero di fibre muscolari reclutate e sulla performance. Così come ogni singola parte costituente la prestazione svolge un "Lavoro di squadra" per il raggiungimento dell'obiettivo finale, così crediamo che debba essere interpretato il ruolo del Mental Coach all'interno dello staff di una società: un professionista che lavora con la squadra e con i singoli atleti, che si muove in maniera sinergica, coordinata ed allineata con quanto deciso e concordato con la parte tecnica. L'aspetto mentale della prestazione sportiva rappresenta proprio l'elemento che chiude il triangolo di fattori che determinano il successo di un programma di allenamento, agonistico ed amatoriale: Fisica, Tecnico-Tattica e Mentale.


Commenti

Post più popolari