Invecchiamento Attivo
La
Psicologia del Benessere è un nuovo approccio che ha come obiettivo il
potenziamento di risorse ed abilità individuali, ad ogni età, inclusa la terza
età.
La
Psicologia del Benessere nella Terza Età ha messo in luce i molteplici fattori
bio-psico-sociali che contribuiscono a un invecchiamento sano: la corretta
alimentazione, l’attività fisica, la consapevolezza di sé in termini di
autostima, self-efficacy, regolazione delle emozioni e per la cura delle relazioni
tanto importanti per l’anziano e la sua salute. Quando
ci rivolgiamo all'anziano in salute, più che a chiunque altro, dobbiamo pensare
al Benessere in termini di multidimensionalità, e quindi dobbiamo lavorare
sulla consapevolezza, sul potenziamento delle risorse personali per lasciare
aperto il processo di autorealizzazione. Lo
stesso approccio alla comprensione della persona come una unità
bio-psico-sociale, cui fornire strategie adeguate per affrontare questa nuova
fase di sviluppo esistenziale, deve guidare gli operatori del settore. È, dunque, necessario creare contesti, programmi ed iniziative atti a favorire ogni
dimensione personale per un invecchiamento ottimale, salutare ed attivo, che
possa garantire prima di tutto l’autonomia personale.
Il
Mental Training nasce come branca della Psicologia dello Sport che si occupa di
indagare gli aspetti psicologici, psicofisiologici, sociali e pedagogici legati
all’attività motoria per contrastare e prevenire invecchiamento patologico,
sedentarietà, obesità e malattie metaboliche, attraverso esercizi di
stimolazione cognitiva e ginnastica mentale.
La
Psicomotricità Funzionale e Relazionale è una disciplina fondata su una visione globale della persona, che
integra aspetti legati alla sfera senso-motoria, cognitiva, emotiva, simbolica
e relazionale, favorendo il potenziamento della capacità di viversi ed
esprimersi in un contesto sociale.
Un intervento volto al benessere complessivo della
persona per incrementare la riattivazione delle competenze residue e rallentare
la perdita funzionale attraverso esercizi di riabilitazione
neuropsicologica, consiste nell’esecuzione di esercizi volti alla riattivazione
e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, quali la memoria, il
linguaggio, il ragionamento, l’attenzione, il calcolo, la pianificazione, etc.;
esercizi che mirano proprio al potenziamento delle competenze personali
(emotive, cognitive e relazionali) ed allo sviluppo di stili di vita salutari e
che permettono agli Over di affrontare con curiosità e sicurezza le
sfide lanciate da questa nuova fase vitale.
Dr.ssa Ottavia Capparuccini
Albo regione Abruzzo - N.2260
Tel.: 340.33.23.821
La Terza Età è solo una delle età della vita. La qualità della vita in questa fase dipende da noi e da come decidiamo di viverla.
RispondiElimina